venerdì 21 settembre 2012

Tacconi con il pomodoro fresco: quando si dice cucina marchigiana

Sono sempre alla ricerca di un giusto impulso per possa stimolare la mia creatività: spesso è una sfida con me stessa.
- Giro tra le bancarelle stracolme di maglie, ciabatte, saponi, lenzuola
- Niente attira la mia curiosità, il mio sguardo è assente
- Ho deciso: oggi non è giornata, torno a casa
- Poi nell'angolo più remoto della piazza vedo un piccolo banco di vendita, un tavolo con una tovaglia bianca
   ricamata a mano e sopra tante buste trasparenti contenenti ... non so! Ma qualcosa mi dice che forse mi
   potrebbe interessare. Deformazione professionale, potrei dire! Ma, no! E' quella famosa "molla" che mi
   scatta e mette in moto la mia volontà
-  Mi avvicino al banco e noto con piacere che si tratta di farina, ma non la classica farina
-  E' lì che mi aspetta, la prendo in mano e la guardo; non necessitano parole, riaffiorano i ricordi mescolati      
   ai profumi e ai sapori anche se ormai tutto è sbiadito dal tempo
-  Il mio cuore sorride: finalmente, la farina di fave
- Velocemente con la mia bicicletta mi dirigo verso casa e già, con la fantasia, mi pregusto i miei tacconi ...
   scusate! Volete favorire?
 
                                TACCONI o BATOC: ricetta della cucina marchigiana
     
Gli attrezzi necessari per ottenere degli ottimi tacconi sono:
                                                 
                                                       
                                                       el schiador detto anche rasagnol




la radmatra: spatola di ferro con manico ricurvo che serve per raschiare la "panara"




el curtel e la panara




Ecco l'attrezzo principale: le mani in pasta o ciò che io chiamo la volontà di fare

Ingredienti per i tacconi

gr. 200 di farina di frumento
gr. 200 di farina di fave
acqua tiepida

Ingredienti per il sugo

Cipolla
olio
pomodori freschi
prezzemolo
sale e pepe a mulinello

Impastiamo le due farine con acqua tiepida fino ad avere un impasto morbido e compatto. Tiriamo una sfoglia sottile e lasciamola leggermente ad asciugare. Arrotoliamola e tagliamola come facciamo solitamente per le tagliatelle ottenendo i tacconi marchigiani, che si differenziano dai batocchi per la forma. In realtà questi ultimi sono dei quadrati di 2 o 3 centimetri. 




Ora la pasta è pronta per essere cotta in abbondante acqua salata mentre nel frattempo prepariamo un semplice sugo con i pomodori freschi che uniremo alla pasta appena scolata. Ci tengo a far notare che, per tradizione, durante le vigilie, viene usato un condimento a base di noci e acciughe.



Indubbiamente questo piatto ha un origine povera, legata alla tradizione culinaria del mondo contadino. La maggior diffusione presumo che sia avvenuta durante il periodo della mezzadria, quando i nostri terreni erano coltivati a frumento di grano e parte del ricavato andava al padrone mentre il resto rimaneva per il sostentamento della famiglia e per pagare i debiti e gli oneri. Il grano era quindi un bene supremo e il timore di rimare sprovvisti spingeva i contadini e soprattutto le massaie verso l'impiego di farine alternative come quella di fave. Da qui con il tempo si è trovato il giusto rapporto tra la farina di frumento e quella di fave in modo da ottenere un prodotto gustoso e nutrizionalmente valido: i tacconi 



Buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest ideato dal blog La cultura del frumento relativo alle paste regionali

lunedì 17 settembre 2012

Cozze ripiene: ricetta tipica delle Marche


E siamo arrivati di nuovo a lunedì mattina! Tutti pronti per iniziare una settimana un po' particolare: l'ultima settimana di questa calda estate. Siamo ormai ad un passo dall'inizio della nuova stagione, che già sembra essere entrata nel nostro quotidiano, nei nostri giardini, nelle nostre cucine, nei nostri orti e nel nostro abbigliamento. Dall'altra parte questa estate pare non volerci abbandonare e noi continuiamo ad andare al mare, cercando di fare una bella scorta di sole e di nuotate. Forse è per questo motivo, ed in ricordo dell'estate trascorsa che ho scelto di pubblicare la ricetta delle cozze ripiene come rappresentante delle Marche. Il tema di questa settimana: i ripieni e se siete curiosi, come me, andate a vedere cosa hanno pubblicato le mie amiche di viaggio virtuale che raccoglie ricette da tutte le regioni italiane
CALABRIA:      Pipi chini di Rosa ed Io
CAMPANIA:    Danubio rustico napoletano ripieno di Le Ricette di Tina
SICILIA: Totani ripieni di Cucina che ti Passa
TOSCANA:    Cannelloni alla toscana di Non Solo Piccante
LOMBARDIA:  I casoncelli  di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO:  Calamari ripieni alla veneziana di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Caramai ripieni di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Agnolotti piemontesi  di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Gli Anolini ….detti Anvei   di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Tirtlen “Tutres” di A Fiamma Dolce  
PUGLIA: Le Panzaròtte chjine   di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Due paste ripiene della mia città : Ravioli di ricotta e i "carcioncini" della tradizione ebraica di Chez Entity
LIGURIA:  I fratti   di Un’arbanella di Basilico
UMBRIA:  Piccioni  ripieni   di 2 Amiche in Cucina
MARCHE:  Cozze ripiene   di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO:   Peperoni ripieni all’abruzzese di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA:     Tortine di patate e cotolette alla valdostana di L’Appetito Vien Mangiando 


C O Z Z E R I P I E N E




Ingredienti

 Cozze
pane grattugiato
prezzemolo tritato
aglio tritato
pomodori freschi tagliati a pezzetti
olio
sale e pepe

Spazzoliamo le cozze eliminando il bisso ed eventuali barbe; laviamole e facciamole aprire a fuoco vivo. Preleviamo tutte le valve e lasciamo parte dei gusci che ci serviamo per contenere le cozze. Ora prepariamo la farcitura con il pane grattugiato, il prezzemolo, l'aglio, l'olio, il sale, il pepe, i pezzettini di pomodori freschi ed infine le valve delle cozze. Con questa farcitura riempiamo i gusci, e poniamoli in una pirofila con un filo di acqua. Riscaldiamo il forno a 180° ed inforniamo per 15 minuti, fino a quando le cozze si saranno gratinate. Buon appetito!



mercoledì 12 settembre 2012

Cresc' tajat con sugo di fagioli e salsiccia

Non lasciatevi impressionare dal nome di questa ricetta, un po' difficile da pronunciare, ma molto semplice da realizzare. Le cresc' tajat sono un piatto tipico della regione Marche e assomigliano moltissimo ai maltagliati con la differenza che vengono preparati con farina di frumento e farina di mais. Grazie alla consistenza della polenta non si ottiene una sfoglia normale, ma una che assomiglia ad un crescia, da qui il nome crescia tagliata o cresc' tajat.
Nella "Cena del contadino", che porta la data del 1866, Pasqualon (poeta dialettale pesarese) ci presenta questo piatto, dove i soggetti sono la polenta, le cresc' tajat con i fagioli e "il pane sotto" che hanno il compito di riempire la pancia:
                                          Malè i trova prepared
                                          o polenta o cresc'taied
                                          do fagioi sa un po' d'pen sotta
                                          fin c'la panza l'a 'n borbotta.
                                          Do scorpegn, do rapaster
                                          pur ch's'arempa giò i budei".

Indubbiamente non è stato mai considerato un piatto delle grandi occasioni, al pari dei vincisgrassi, dei cappelletti o dei passatelli ma ha sempre occupato un posto d'onore nelle nostre cucine grazie alla sua semplicità e genuinità. Associo ben volentieri questo piatto al ricordo del sugo che sobbolle lentamente sulla stufa a legna e mia nonna che intride le farine sulla spianatoia della vecchia madia. Con quella abilità, acquisita con l'esperienza, stende le piccole ma erte e ruvide sfoglie che velocemente taglia in grossolane losanghe. Ricordo ancora il profumo della farina di mais che si mescola con quello del sugo: fuori piove, ma la cosa non c'interessa. Siamo tutti seduti a tavola, in attesa di pranzare e contemporaneamente il nostro sguardo viene rapito da vassoio traboccante di cresc'tajat che la nonna ha cotto in abbondante acqua e condito con il suo sugo di fagioli. La nostra bocca già assapora tanta delizia e il nostro cuore  si riempe di felicità: un altro giorno trascorso insieme.

                                                               Ingredienti per le cresc'tajat

                                                               gr. 250 di farina 00
                                                               gr. 150 di farina di mais per polenta
                                                               acqua tiepida
                                                               sale

                                                               Per il sugo

                                                               fagioli borlotti lessati
                                                               salsiccia
                                                               olio
                                                               passata di pomodoro
                                                               sale e pepe
                                                               cipolla e prezzemolo

Esistono tante varianti per ottenere le cresc'tajat ed una di queste prevede l'utilizzo di polenta già cotta, quindi si può considerare un piatto ingegnoso ed utile per il recupero degli avanzi di polenta.
La ricetta che vi propongo viene invece realizzata con la semplice ma famosa polvere d'oro: la farina di mais                                                            

                                                             
Disponiamo e misceliamo sulla spianatoia di legno le due farine: quella di frumento e quella di mais, formiamo un cratere e all'interno versiamo un pizzico di sale e l'acqua tiepida, tanto quanto ne serve per ottenere un impasto morbido, che lasceremo riposare per mezz'ora. Con l'aiuto di un matterello stendiamo la sfoglia, o le piccole sfoglie spesse qualche millimetro e lasciamole leggermente asciugare. Con un coltello tracciamo righe parallele e trasversali formando dei piccoli rombi ottenendo le nostre cresc'tajat.

                                                                                                                      
Ora passiamo al sugo con i fagioli e la salsiccia, anche se vi assicuro che questo tipo di pasta può benissimo "sposarsi" con qualsiasi tipo di condimento: con il guanciale, con semplice sugo di pomodoro, con i funghi, con il pesce. Per il sugo versiamo l'olio in una padella, facciamo dorare la cipolla tritata, uniamo la salsiccia di maiale sbriciolata e lasciamo cuocere lentamente per qualche minuto. Aggiungiamo i fagioli borlotti lessati, il prezzemolo tritato, sale, pepe ed infine il passato di pomodoro. La cottura dovrà avvenire a fuoco lento per circa mezz'ora. Ed ecco il nostro condimento è pronto!


  Cuociamo le cresc'tajat in abbondante acqua salata per qualche minuto, avendo l'accortezza di girarle,onde evitare che si attacchino. Scoliamo e condiamo con il sugo preparato in precedenza.


Non ci resta che mescolare delicatamente, decidere se aggiungere il parmigiano grattuggiato e il piatto dei ricordi è già in tavola. Buon appetito!            


Con questa ricetta tipica della cucina tradizionale marchigiana partecipo al contest ideato dal Blog La cultura del frumento
                                                                                                     
                                                           

venerdì 7 settembre 2012

Confettura di cipolle di Tropea

Immaginate: una lunga tavolata di prodotti enogastronomici che fungono da buffet. Prosciutto, rigorosamente tagliato a mano, porchetta, pizze rustiche, olive ascolane, frittata al tartufo, verdure grigliate, pasta fredda e calda e ,per farla breve, in fondo, in un angolino remoto, un tagliere di legno con sopra pezzi assortiti di formaggi stagionati: formaggio di fossa, scoparolo, formaggio nel fieno, formaggio alle noci: tutto attorniato da alcune semplici ciotoline bianche contenenti miele, gelatine e confetture che solitamente accompagnano la degustazione dei formaggi stagionati e (perché no!) freschi e freschissimi. La prima cosa che colpisce la mia vista è il loro colore: il miele ambrato, la gelatina trasparente e la confettura ... arancio, rossa, rosa e violacea. Quest'ultima mi incuriosisce più delle altre e quindi assaggio senza che il mio cervello riesca a capire quale sia il frutto alla base di tanta delizia. Dallo sguardo del cameriere, che precede la mia domanda, capisco che la soluzione potrebbe condurmi ad una rivelazione al di là delle mie tradizionali conoscenze culinarie. E visto che le sfide mi sono sempre piaciute ne assaggio un altro cucchiaino cercando di fare un'accurata analisi della consistenza della confettura. Ed è proprio la sua particolare composizione che mi porta sulla giusta strada. Mi giro cerco gli occhi del cameriere, annuisco, lui sorride: forse è marmellata di cipolle? Indovinato mi risponde "E' proprio di cipolle !". Da qui il passo è breve, chiedo, m'informo, annoto, aggiungo qualche variante e la mia confettura di cipolle rosse di Tropea è pronta per essere assaggiata.

                                                                  Ingredienti
                                                                  kg.1 di cipolle rosse (possibilmente di Tropea)
                                                                  gr. 500 di zucchero
                                                                  gr.200 di vino rosso
                                                                  gr.100 di aceto bianco
                                                                  qualche foglia di alloro




Laviamo le cipolle e dopo averle affettate finemente le poniamo a macerare per qualche ora in una ciotola con
 lo zucchero. Trascorso il tempo versiamo le cipolle in un tegame con l'aceto, il vino e le foglie d'alloro. Lasciamo cuocere per un paio d'ore ottenendo una densa consistenza. Versiamo la confettura ancora calda in piccoli vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati, chiudiamoli e lasciandoli raffreddare capovolti. Con questo sistema otteniamo il sottovuoto. Una volta raffreddati conserviamoli in un luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce. Buon appetito! 


Ok! Io sono convinta, voi quasi, ma ora debbo convincere mia madre che mangia sono cibi tradizionali e questa sì che sarà una vera prova del fuoco!!! Comunque vi farò sapere e intanto virtualmente vi offro un cucchiaino della mia new entry nella mia dispensa.


Con la ricetta della mia confettura di cipolle rosse partecipo al contest "Ricette d'estate" indetto dal blog Ravanello Curioso




lunedì 3 settembre 2012

Ricetta tipica delle Marche: liquore al caffè


Dopo la pausa estiva, riprende, ogni lunedì mattina, il consueto appuntamento con la rubrica Cibo e Regioni. Il tema di questa settimana è i liquori, quindi ogni rappresentante della propria regione proporrà una ricetta tipica di un liquore che tradizionalmente viene prodotto, sopratutto artigianalmente, nella propria terra d'origine. Ed è con grande curiosità che vi invito a visionare anche i blog delle mie amiche di viaggio assaggiando i sapori e i profumi che ognuna ha saputo proporre.
CALABRIA:   Liquore alla liquirizia di Rosa ed Io
CAMPANIA:  Nocillo di Le Ricette di Tina
SICILIA: Crema di Limoncello di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Alkermes di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: il Bombardino   di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Grappe e Bussolà  di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Liquore di Terrano di Nuvole di Farina
PIEMONTE:   Genepì di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA:   Nocino  di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE:     di A Fiamma Dolce  (http://afiammadolce.blogspot.it/)
PUGLIA: Liquore di Lime  di Breakfast da Donaflor
LAZIO:  di Chez Entity (http://elly-chezentity.blogspot.it/)
LIGURIA:      di Un’arbanella di Basilico  http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
UMBRIA: Barcarola di 2 Amiche in Cucina
MARCHE: Liquore al caffè di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO:      Ratafia Abruzzese  di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA:    Ebolabo, liquore di Achillea Moscata di L’Appetito Vien Mangiando 


Sarò sincera! Per quanto riguarda la mia scelta ho avuto qualche difficoltà, perché la regione Marche vanta alcuni must come l'alchermes Carsetti di Camerino, l'anisetta Meletti di Ascoli Piceno, senza dimenticarci dell'anice Varnelli e del Caffè Borghetti di Ancona. Sono stata tentata anche di proporre nuovamente la ricetta della Moretta, bevanda a base di caffè, rum, cognac e anice, tipica della città di Fano.E' tassativo: chi viene nella mia città deve entrare in uno dei tanti bar ed assaggiare la Moretta, in caso contrario sarebbe come andare a Roma senza vedere il Colosseo! Permettetemi di citare anche il famosissimo vino di visciole, detto anche visner, un ottimo digestivo a base di visciole mature, raccolte in piena estate. E cosa ne dite del vino cotto, uno dei tanti prodotti tradizionale delle nostre campagne. In passato era riservato per le grandi occasioni: la mietitura, la nascita di un figlio o il giorno delle nozze. Il vino cotto non è un Passito né un Vinsanto: è solo mosto d'uva concentrato mediante la bollitura ed è il passare del tempo che lo rende più denso e quindi di grande aiuto per realizzare salse dia dolci che salate. Ho fatto anche alcune ricerche scovando vecchie ricette di liquori a base di erbe spontanee che si trovano nelle colline marchigiane ai piedi dei Sibillini, come la genziana e le radici di liquirizia. Per il momento ho preso nota e spero di poterle pubblicare quanto prima. Dopo tanta indecisione il mio affetto per i ricordi ha fatto da padrone ed ho deciso per il mio liquore al caffè tenendo a precisare la ricetta mi è stata data tanti anni fa da zia Elena di Piticchio, un paesino o meglio una piccola frazione situato nell'entroterra Marchigiano.

  LIQUORE AL CAFFE'





Ingredienti

mezzo litro di alcool per liquori
gr. 100 di caffè macinato
gr. 700 di zucchero semolato
1 bustina di vanillina

Per prima cosa prepariamo il caffè, nel modo che preferiamo, utilizzando la moka o la macchinetta per l'espresso. Quando il caffè è pronto e bello caldo versiamo lo zucchero che facciamo lentamente sciogliere, mescolando lentamente. Lasciamo raffreddare ed uniamo l'alcool ed il giorno dopo la bustina di vanillina. Versiamo il liquore ottenuto in una bottiglia sterilizzata e lasciamo riposare in un luogo buio per alcuni giorni avendo l'accortezza di scuotere la bottiglia per sciogliere al meglio lo zucchero. Il liquore può essere bevuto anche dopo pochi giorni, ma vi consiglio di conservarlo per almeno un mese, perché il tempo lo rende più gustoso e cremoso. Buon appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...